Natsume Sōseki (夏目 漱石, nato Natsume Kinnosuke, 9 febbraio 1867 – 9 dicembre 1916) è stato uno scrittore giapponese dell'era Meiji. È considerato uno dei più importanti scrittori della letteratura giapponese moderna.
Biografia e Carriera:
Primi Anni: Nato a Edo (l'odierna Tokyo), Sōseki ebbe un'infanzia difficile. Fu adottato da una famiglia senza figli, ma poi tornò nella sua famiglia biologica. Questo senso di alienazione (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Alienazione) influenzò profondamente la sua opera.
Educazione: Studiò letteratura inglese all'Università Imperiale di Tokyo.
Insegnamento: Dopo la laurea, insegnò inglese in diverse scuole, tra cui il liceo di Matsuyama (dove ambientò il suo primo romanzo, Botchan) e l'Università Imperiale di Tokyo.
Soggiorno in Inghilterra: Dal 1900 al 1903, Sōseki fu mandato a Londra dal governo giapponese per studiare letteratura inglese. Questa esperienza fu estremamente frustrante per lui e lo portò a una profonda crisi identitaria (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Crisi%20Identitaria) e a una crescente consapevolezza del conflitto tra Oriente e Occidente (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Conflitto%20tra%20Oriente%20e%20Occidente).
Carriera Letteraria: Al suo ritorno in Giappone, iniziò a scrivere a tempo pieno per l'Asahi Shimbun. Questo gli permise di dedicarsi completamente alla scrittura e di pubblicare le sue opere più importanti.
Opere Principali:
Io sono un gatto (Wagahai wa Neko de Aru, 1905): Una satira acuta della società giapponese vista attraverso gli occhi di un gatto.
Botchan (1906): Un romanzo semi-autobiografico che racconta le esperienze di un giovane insegnante idealista in una scuola di provincia.
Kusamakura (1906): Un romanzo lirico e introspettivo ambientato in un villaggio di montagna.
Il minatore (Kōfu, 1908): Un'esplorazione della vita dei minatori in Giappone.
Sanshirō (1908): Il primo romanzo della "Trilogia Sanshirō", che segue un giovane studente universitario che si trasferisce a Tokyo.
E poi (Sorekara, 1909): Il secondo romanzo della trilogia, incentrato su un uomo che si innamora della fidanzata del suo migliore amico.
Il cancello (Mon, 1910): Il terzo romanzo della trilogia, che esplora il tema del karma (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Karma) e della redenzione.
Viandante (Kōjin, 1912-1913)
Il cuore delle cose (Kokoro, 1914): Uno dei suoi romanzi più celebri, che esplora i temi dell'amicizia (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Amicizia), del tradimento (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Tradimento) e della solitudine (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Solitudine).
Erba ai bordi della strada (Michikusa, 1915)
Luce e tenebre (Meian, incompiuto, 1916): Un'analisi complessa delle relazioni umane e della psicologia.
Temi Chiave:
Le opere di Sōseki esplorano una vasta gamma di temi, tra cui:
Eredità:
Natsume Sōseki è considerato uno dei pilastri della letteratura giapponese moderna. La sua opera continua ad essere letta e studiata in tutto il mondo per la sua profondità psicologica, la sua acutezza sociale e la sua bellezza stilistica. La sua immagine è stata raffigurata sulle banconote da 1000 yen dal 1984 al 2004.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page